Antichi Strumenti Medici
Vedi tutte le Categorie
Cardiologia - Elettrocardiografia

L'elettrocardiografia è una tecnica relativamente recente, risale al 1903 quando Einthoven presentò un apparecchio con il quale era possibile registrare le variazioni di potenziale del muscolo cardiaco. Questo strumento non era molto maneggevole, il prototipo pesava più di 300 kg e richiedeva per funzionare l'assistenza di 5 persone; il prelievo dei potenziali elettrici avveniva per mezzo di 3 elettrodi realizzati con dei recipienti metallici riempiti di acqua salata nei quali il paziente immergeva i due arti superiori ed il piede sinistro (triangolo di Einthoven); la registrazione del tracciato avveniva su una carta fotografica colpita da un flusso luminoso, modulato da un galvanometro a corda.
L'elettrocardiografo in poco più di 100 anni ha subito una incredibile trasformazione e miniaturizzazione; tutto ciò insieme al suo importante valore diagnostico ne ha favorito una grande diffusione; sotto, il raffronto tra l'apparecchio di Einthoven in una foto dell'epoca ed un moderno, piccolo elettrocardiografo-monitor portatile.

Interessante articolo pubblicato nel 1919 da Larousse Mensuel sull'uso dell'elettrocardiografo di Einthoven e sull'interpretazione dei primi tracciati; sono presi in considerazione solo i picchi positivi e sono indicati secondo la classificazione di Kraus e Nicolai come A(P) - I(QRS) - F(T).
...vedi l'articolo

Simpli-Troll Cambridge Instruments Co.
( 1935-40- raro)
Uno dei primi elettrocardiografi "portatili"; il gavanometro è di tipo ottico ed il tracciato viene impresso su carta fotografica.

ECG monocanale (F. Lanza Milano.)
Il tracciato era scritto su di un rullino di carta millimetrata con una penna ad inchiostro.

Ote Italia
Grosso e pesante apparecchio portatile a 3 canali. Il tracciato è su carta termosensibile con penna calda.

Officine Galileo Italia
Monocanale a penna calda. Misto valvole-transistor.

Hellige Simpliscriptor EK31 monocanale
(Germania)

2 Hellige EK31 con custodia monocanale
(Germania)

Cardiomat "portatile" Siemens.
Primo apparecchio della serie Cardiomat a valvole 1958 - pesa 15 kg circa.

Battaglia Rangoni Monocanale a penna calda

Cardioline - Italia monocanale penna calda

Cardioline Italia 3 canali - scrittura digitale

Cardio - aid S&W Medico Tecnik - Danimarca Defibrillatore Monitor

Biomedica srl. Italia - Biocard 1 monocanale digitale

CarryAll Instromedix
Monitor per portatori di PM che permette la trasmissione del tracciato ECG via telefono

Fonocardiografo Cardioline


Holter - Electrocardiocorder mod. 445
Del Mar Avionics 1965.
La necessità di effettuare registrazioni elettrocardiografiche dinamiche legate alla normale attività giornaliera ha spinto Norman Holter (1914-1983) a studiare un apparecchio che permettesse di registrare l'attività cardiaca fino a 24 ore; con le valvole termoioniche questo era impossibile: un prototipo valvolare costruito in laboratorio era arrivato a pesare 85 Kg e non era certamente portatile. L'avvento dei transistors ha però permesso la miniaturizzazione dei circuiti elettronici e finalmente il progetto è diventato realizzabile.
Il brevetto di questo apparecchio è stato depositato nel novembre del 1965 e la sua commercializzazione è stata affidata alla Del Mar Engineering Laboratories. - Lo strumento è dotato di 2 bobine da 6 cm per nastro magnetico e la registrazione avviene su 2 canali; pesa senza batterie 600g e misura 10x17x4,5 cm.
L'enorme progresso elettronico di questi ultimi 50 anni ha permesso la creazione di piccoli ed affidabili ECG - Holter con memoria digitale e con raffinati softwere diagnostici; l'immagine a lato raffronta l'Electrocardiocorder 445 con un Holter a display di ultima generazione. Il termine "Holter" è diventato universalmente sinonimo di apparato portatile per la registrazione continua delle funzioni vitali (ecg e pressorie).
Link: National Museum of American History

Elettrocardiografo - Vettorcardiografo - Monitor
All'epoca dell'Università sono stato allievo interno del geniale e discusso Prof. Margaria di Milano, docente di Biochimica e Fisiologia; sfruttando la mia passione per l'elettronica e per la medicina mi aveva sollecitato a progettare alcuni apparecchi che gli servivano: da quel momento è iniziato il mio interesse per la cardiologia; parecchi anni dopo ho progettato, costruito e brevettato un monitor cardiaco con vettorcardiografo.
Curiosità sull'origine del nome dell'apparecchio: JO mod. 320. Era un piccolo riconoscimento che avevo voluto tributare a mia moglie (Josette, Jo per gli amici, che aveva allora 32 anni) per avermi pazientemente sopportato durante i lunghi mesi di progettazione.
Queste sono le foto del mio apparecchio (ormai divenuto un pezzo d'antiquariato) a cui tengo particolarmente, il prototipo fa parte della collezione medica.
(1) Monitor semplice
(2 e 3) Apparecchio con defibrillatore e tracciato E.C.G
(4) Tracciato vettorcardiografico V.C.G.





Pacemakers
I PM sono strumenti abbastanza recenti ; il primo PM fu impiantato da Senning nel 1958. I primi esemplari erano grossi, pesanti e con limitata autonomia.
La foto mostra un paziente portatore di un pacemaker della prima generazione
I PM attuali sono più piccoli ed affidabili; ve ne sono molti tipi per cui si è stabilito un codice (NASPE/BPEG code) composto generalmente di 3 (A V D) o più lettere, che permette di caratterizzare la funzione del Pacemaker.

L'inventore del pacemaker W. Greatbatch (06/09/1919 - 28/09/2011) mostra uno dei suoi primi stimolatori raffrontandolo con uno moderno e miniaturizzato.
Di seguito, fotocopie del brevetto originale del primo pacemaker presentato il 22 luglio 1960 e registrato nel 1962; come si può vedere dallo schema il circuito transistorizzato era molto semplice ed era a frequenza fissa.

Collezione di pacemakers
La foto permette di valutare le differenti dimensioni dei pacemakers; sotto, le singole foto rispettano le reciproche dimensioni

Cuore Artificiale JARVIK
Fotocopia integrale del brevetto di cuore artificiale Jarvik depositato il 13 Novembre 1979. Questo apparecchio è stato impiantato nel 1982 a Barney Clark; il paziente è sopravvissuto per 112 giorni.

Modello anatomico di cuore (2000)
Interessante modello anatomico del cuore. E' di fattura recente, in resina, smontabile e ben dettagliato.

Libri - Vecchi testi di elettrocardiografia e vettorcardiografia.
CONTENUTI: Articoli (8) - Immagini/illustrazioni (31)
Gallery
.....

M
Entrata

M
Geni Inventori

M
I Grammofoni

M
Macchine musicali

+
Le radio
